Premio Nati per leggere 2023

Lunedì 22 maggio al Salone Internazionale del libro di Torino, in una cerimonia condotta da Eros Miari con le letture di Enrico Dusio, sono stati premiati i vincitori della quattordicesima edizione del Premio nazionale Nati per Leggere.
Per la sezione Nascere con i libri si sono aggiudicati il premio Tana Hoban con Lo sai chi siamo? (Editoriale Scienza, 2022), Chiara Raineri con Piccola Pantera (Camelozampa, 2022) e Delphine Bournay con Nella foresta misteriosa e silenziosa (Babalibri, 2022). Per la sezione Crescere con i libri il premio è andato a Antoine Guilloppé con Lupo Nero (Camelozampa, 2021).
I vincitori sono stati scelti da una giuria presieduta da Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin e formata da pedagogisti, bibliotecari, educatori, pediatri e giornalisti. Rita Valentino Merletti e Luigi Paladin saranno presto nostri ospiti (Nati per leggere Svizzera) in una conferenza online per presentare i lavori premiati. Data e ora saranno comunicati a breve.
Lo sai chi siamo? (6-18 mesi)
Pecore, maiali, cani, gatti e anatre, sulle doppie pagine tanti cuccioli di animali insieme alle loro mamme. Grandi figure nere, lucide, essenziali, su sfondo bianco, facilmente riconoscibili. Per conoscere gli animali e poi imparare a contare: una pecorella, due maialini, tre cagnolini, quattro micetti, cinque anatroccoli. Un cartonato in bianco e nero, per stimolare l’attenzione dei piccolissimi, attratti da immagini dai colori contrastanti e dai contorni netti, che si regge in piedi e potrebbe essere osservato in autonomia dal piccolo.
Piccola pantera (18-36 mesi)
Un albo illustrato che gioca con la sorpresa: ogni pagina raddoppia con una patella, accompagnandoci in un percorso di esplorazione legato ai cinque sensi, che si conclude con il ritorno all’abbraccio della mamma. Come un bambino che scopre il mondo esterno, la piccola pantera mette a confronto ciò che la circonda con quello che conosce meglio, la sua mamma. Le felci sono soffici, la frutta è dolce, la notte è silenziosa... come la mamma!
Nella foresta misteriosa e silenziosa (3-6 anni)
Nella foresta silenziosa e misteriosa dei denti aguzzi si scorgono nel buio, degli occhi si spalancano, degli ululati squarciano il silenzio… e una mamma arriva di corsa: «Ehi, cos’è questo baccano? Sapete che ore sono? State disturbando tutti!». «Ah la mamma! Ecco la mamma!» bisbigliano i lupacchiotti e iniziano a fare di tutto per trattenere mamma lupa lì insieme a loro con una storia, un bacio, una canzone… Perché, in fondo, sono proprio come noi: la sera hanno bisogno di tutti, ma proprio tutti i riti della buonanotte.
Lupo nero
Un ragazzo che si incammina, la neve, un bosco fitto di alberi. Due occhi a fessura che lo fissano dall’oscurità. Alle sue spalle si materializza una sagoma sinistra, quella di un lupo, che lo segue nel folto del bosco… Un crescendo incalzante e drammatico, fino al toccante colpo di scena finale. Uno straordinario silent book che gioca con il bianco e nero, spingendo al limite i confini della nostra percezione visiva e conducendoci abilmente verso un finale che spiazza e che sovverte i nostri pregiudizi.